Liquorificio Artigianale l’Alambicco
L'azienda
Il liquorificio artigianale “L’alambicco” è ubicato
nel comune di Agerola, in località Bomerano. La posizione dell’azienda è invidiabile.
Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, è un luogo dove il cielo, il mare
e la montagna si fondono, dove è possibile passeggiare lungo sentieri
che conducono ai più conosciuti luoghi della costiera amalfitana, contemplando
l’incanto del mare e la tranquillità della montagna (sentiero
dell’alba, sentiero delle fonti, sentiero degli dei, sentiero dell’orrido
di pino, etc). Agerola, peraltro, dista pochi chilometri dalle principali località turistiche
della provincia di Napoli e Salerno (Pompei, Herculaneum, Vesuvio, Capri, Sorrento,
Positano, Paestum). E’ in questo luogo che nel 1996 il signor Michele
Mascolo ha creato il suo liquorificio con l’intento di valorizzare i
liquori di antica tradizione della zona ed i valori che essi rappresentano:
rispetto per l'ambiente e qualità del prodotto finito, grazie a piccole
e controllate produzioni stagionali. Ma il signor Mascolo voleva anche scoprire
nuovi sapori per provare a riconquistare un pubblico che ai liquori si era
disaffezionato. Così è nata un’ampia gamma di liquori,
tutti di fattura artigianale, basata sulla semplice infusione in alcool di
aromi di facile approvvigionamento nella rigogliosa macchia mediterranea della
zona. Naturalmente, però, la qualità dei prodotti è controllata
con le più moderne tecnologie da laboratori specializzati. Per raggiungere
il liquorificio si può prendere la macchina: Autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno
uscita Castellamare di Stabia, proseguire per Gragnano Agerola lungo la S.S.
366, arrivati ad Agerola continuare per la località Bomerano seguendo
la segnaletica dell’azienda. Oppure prendere il treno della Circumvesuviana
dalla stazione di Napoli Centrale - linea Napoli-Sorrento, scendere alla stazione
di Castellammare di Stabia e prendere l’autobus della SITA linea C/mare/Agerola
con fermata alla piazza di Bomerano.
I Prodotti
Prodotti |
Periodo |
note |
---|---|---|
Tutto l’anno |
Buonissimo liquore tradizionale prodotto
esclusivamente con limoni della costiera amalfitana. |
|
Tutto l’anno |
Ottenuto con noci locali coltivate nel giardino del sig. Mascolo |
|
Tutto l’anno |
A base di fragoline di bosco |
|
Tutto l’anno |
Liquore ottenuto per infusione del finocchietto selvatico raccolto nella macchia mediterranea della zona. |
|
Liquore di carrube |
Tutto l’anno |
Fatto con le cosiddette “sciuscelle”, frutti molto zuccherini che in passato i bambini compravano per poche lire al posto delle caramelle. |
Tutto l’anno |
Liquore ottenuto per infusione delle bacche di mirto raccolte nella macchia mediterranea della zona. |
|
Liquore di castagne |
Tutto l’anno |
Liquore ottenuto con castagne locali coltivate nel giardino del sig. Mascolo |
Liquore di basilico |
Tutto l’anno |
Liquore ottenuto con basilico coltivato nel giardino del sig. Mascolo |
Acquavite di pera pennata |
Tutto l’anno |
La pera pennata è un frutto tipico di Agerola dalla quale si ricava un liquore dal sapore zuccherino e aromatico. |
Babà al limoncello |
Tutto l’anno |
Dolce tipico della tradizione partenopea aromatizzato con liquore al limone |
Nota: i periodi indicati e la disponibilità del prodotto potrebbero variare in funzione dell’andamento stagionale o di altre cause di forza maggiore.
Imprese di pregio per prodotti di pregio