Raiano produzione Vini
L'azienda
L’azienda
poggia su una collina che si affaccia su una vallata e di fronte tutto il bosco
di Capodimonte. La nostra attività si tramanda da generazione in generazi one.
Non abbiamo memoria di quando sia iniziata, ma sappiamo che nel lontano 1890
Gaetano Raiano vinificava circa 7 ettari di terreno coltivati prevalentemente
a vigneto con uve Piedirosso dette Per’ e Palummo ed un uva autoctona locale
a bacca bianca il cui grappolo aveva una forma a piccolo corno chiamata Corniciello.
Successivamente l’attività è passata al figlio maggiore Michele Raiano, che
con cura artigianale e passione produceva vini molto apprezzati. In seguito
nel 1971 l’attività passò al sesto figlio di quest’ultimo, Antonio. Questi
all’inizio aveva altre aspirazioni,si era quasi laureato in ingegneria meccanica,
ma dopo varie vicissitudini familiari (in poco tempo perse il padre,la madre
e il fratello maggiore a cui era destinato il proseguo dell’attività), si ritrovò
solo e nell’impossibilità di continuare i propri studi. Con caparbietà, coraggio
e passione portò avanti l’attività di famiglia. Egli andava scegliendo le uve
migliori provenienti dalle migliori zone di produzione del Beneventano e di
Aversa, come Taburno, Torrecuso, Guardia di Sanframondi, Torrepalazzo, Telese.
Portate a casa, venivano vinificate ed il vino ottenuto lasciato maturare nelle
botti di legno per poi essere venduto sia sfuso che in bottiglia. Nel tempo
l’attività cresceva costantemente, la gente riconosceva la qualità che lo stesso
Antonio si poneva come obiettivo base da seguire in ogni fase di lavorazione.
Questo portò a conseguire anche dei riconoscimenti. Nel tempo e con gli investimenti
fatti, oggi, possiamo dire che come capacità la cantina si annovera tra le
più grandi di Napoli e l’azienda, oltre al principio della qualità, si impegna
anche a promuovere le qualità salutistiche e benefiche del vino in ogni sua
manifestazione. Tutte le nostre bottiglie sono le uniche nel panorama enologico
ad essere corredate da un collarino che ne evince gli effetti benefici. Arrivati
alla quarta generazione i figli continuano con la stessa passione a portare
avanti l’azienda di famiglia, cercando di darle in pieno processo di globalizzazione,
un respiro internazionale, entrando in nuovi mercati che sono in grandissima
ascesa come quello cinese e russo, proponendo prodotti di grande qualità e
contribuendo all’affermazione della cultura enologica italiana nel mondo, uno
dei fiori all’occhiello del nostro made in italy. E’ possibile raggiungere
l’azienda Raiano in macchina: Autostrada A1, A3, A14, proseguire per la tangenziale
di Napoli con uscita 'Capodimonte, costeggiando il Bosco di Capodimonte seguire
per Miano fino l’ex birreria Peroni dove alle spalle si trova l’azienda.
L’Azienda è aperta al pubblico da lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 20,30. La domenica dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
I Prodotti
Prodotti trasformati |
Note |
---|---|
Falanghina DOC |
Vitigno DOC Falanghina – Sannio |
Aglianico DOC |
Vitigno DOC Aglianico – Sannio |
|
|
Coda di Volpe DOC |
|
Falanghina IGP |
|
Aglianico IGP |
|
Coda di Volpe IGP |
|
Imprese di pregio per prodotti di pregio