Azienda Vitivinicola Di Criscio
L'azienda
La
cantina, il vino, vecchia tradizione della nostra famiglia nata nel lontano
900, quando Quarto piccolo paese dipendente da Marano era ricco di terre, popolato
da poche famiglie i cui soprannomi sono ancora vivi, il nostro “Sorice” noto
soprattutto perché un bisnonno da noi mai conosciuto era il Cantiniere,
e bene si, “Zi’ Francisco ‘o sorice” aveva una cantina,
(considerata il salotto buono del paese) nella piazza del paese e chiunque
voleva svagarsi andava a mangiare ma soprattutto andava a bere un buon bicchiere
di vino Quartese la Falangina. I genitori di nostro nonno Luigi erano famosi
per la loro ospitalità, cortesia e la bontà che spontaneamente
regalavano agli altri; si racconta e ne siamo certi che nonna Carmela ospitava
ogni mattina le maestre che venivano da fuori, nonno Francesco generoso con
chi non aveva la possibilità, non negava a nessuno un buon bicchiere
di vino ed un piatto caldo, per questo quando mori’ fecero a gara per
portare la bara sulle spalle. Quella cantina è rimasta viva fino ad
una quindicina di anni fa, quando purtroppo la modernità ha preso il
sopravvento sulle tradizioni, ricordiamo che la gestiva l’ultimo figlio,
che noi chiamiamo zio Ciccillo, andavamo da piccole li con il nonno, che con
i fratelli e gli amici leggeva il giornale, sorseggiava un po’ di vino
e ce lo faceva assaggiare, allora noi di corsa abbandonavamo quel luogo che
ci sembrava immenso, alto e ricco di ricordi , e correvamo a casa, dove invece
di dire che il vino ce l’avevano fatto assaggiare, subito la spia a papà,
nonna: “ Il nonno ha bevuto il vino! Non doveva farlo vero?”. Quel
sapore del vino è rimasto vivo dentro noi, perchè ogni anno ad
ottobre c’era la vendemmia e appena il nostro papà Francesco acquistò il
terreno dove oggi nasce il nostro vino la prima cosa fatta fu trasformarlo
da frutteto in vigneto. Un vigneto che in dodici anni è stato curato
giorno dopo giorno per arrivare ad oggi quando quasi per gioco si è iniziati
a parlare di fare una cantina di lavorare quel vino a cui negli anni abbiamo
dedicato tanto amore tanti sacrifici, un vino che oggi faremo conoscere per
la sua qualità. Una Cantina la nostra dove grazie a papà Francesco
(che durante questo progetto è stato nominato Cavaliere della Repubblica)
e a mamma Maria che ci hanno trasmesso nel tempo le tradizioni e i valori abbiamo
resa ricca di gioia di voglia di lavorare e ricca di gioventù. Grazie
ai loro consigli che ci hanno permesso di stare sempre con i piedi per terra
abbiamo messo su questa cantina, che lavora solo il proprio vino, per poter
donare maggiore qualità e ridare valore alla Falangina Quartese; abbiamo
messo da parte per ora le nostre menti da ingegnere ed architetto e ci siamo
dedicati anima e corpo a questo progetto, che ci riporta indietro nel tempo,
ci fa vivere giorno dopo giorno con la consapevolezza che con il nostro lavoro
stiamo ridando vita alle tradizioni della nostra famiglia. Per questo abbiamo
dedicato alla cantina il nome di papà “CANTINE DI CRISCIO FRANCESCO”che
rievoca il bisnonno e la sua vecchia cantina, cosi facendo siamo sicuri che
nonostante la tecnologia e la modernità fanno in modo che il passato
venga messo da parte, anche nostro fratello Luigi appena undicenne potrà ricordarsi
sempre delle tradizioni che non ha vissuto ma che di continuo gli raccontiamo.
Perché le nostre radici non vanno mai dimenticate è nelle radici
passate che affondano le radici del presente dove oggi si sta costruendo un
qualcosa che possa distinguersi dalla massa.
I Prodotti
Prodotti trasformati |
Periodo |
Note |
---|---|---|
Vino bianco Quartum (Falanghina dei Campi Flegrei DOC) |
Sempre fino ad esaurimento |
Vitigno Falanghina dei Campi Flegrei DOC |
Vino bianco falanghina IGT |
Sempre fino ad esaurimento |
Vitigno falangina ed altri minori |
Grappa Quartum di Falangina dei Campi Flegrei DOC |
Sempre fino ad esaurimento |
Vitigno Falangina dei Campi Flegrei DOC |
Imprese di pregio per prodotti di pregio