Agriturismo Sentiero dei Sapori
L'azienda
L’azienda è ubicata
in Agerola a circa 500 metri s.l.m., immersa nel verde del Parco dei Monti
Lattari in un paesaggio caratteristico al centro del bosco del Parco Corona
a circa 200 metri dalla Strada Statale ed a pochi passi dai primi gradini del
Sentiero degli Dei dal quale è possibile ammirare la costiera Amalfitana
in particolare il fiordo di Furore che dista poche centinaia di metri; dal
centro del paese è possibile partire per escursioni naturalistiche di
indubbia bellezza percorrendo gli antichi sentieri che raggiungono varie cime
dei Monti Lattari o suggestivi borghi e calette della Costiera Amalfitana in
un percorso a strapiombo dai quali si possono contemplare l’incanto del
mare e la tranquillità della montagna. La favorevole posizione geografica
ne fa posto ideale di partenza per raggiungere le principali località turistiche
(Pompei, Herculaneum, Vesuvio, Capri, Sorrento, Positano, Paestum). L’azienda
si estende su una superficie di circa un ettaro con ordinamento colturale ortofrutticolo
zootecnico. L’Azienda è nata nel 2003 come Agriturismo ma come
Azienda agricola dagli inizi del ‘900 recuperando vecchi ruderi e antichi
insediamenti agricoli della zona; attualmente è gestita dalla sig.ra
Mariangela Avitabile coadiuvata dai suoi familiari; la filosofia aziendale è quella
di creare una azienda a ciclo chiuso ricorrendo minimamente all’acquisto
di materie prime ed animali dall’esterno e all’utilizzo di soli
concimi organici facendone di fatto un’azienda biologica. L’azienda
oltre ad avere una molteplice produzione agricola è dedita all’allevamento
delle principali specie di interesse zootecnico (bovini, suini, equini, caprini,
conigli) oltre a numerosi animali di bassa corte (oche, galline, polli, fagiani)
che sono alloggiati in una stalla ricavata da un antico fabbricato rurale e
divisa in due corpi. Nel perseguire tale filosofia l’azienda ha realizzato
nella struttura principale, una antica e tradizionale casa colonica 5 camere
per i propri ospiti tutte arredate in stile e servite da bagno interno. Gli
ospiti dell’Agriturismo oltre a gustare piatti preparati secondo tradizionali
ricette locali con ingredienti prodotti direttamente in azienda e degustare
prodotti tipici come la marmellata di pera pennata possono seguire le varie
attività legate all’agricoltura ed all’allevamento ed apprendere
i segreti delle ricette tipiche, i metodi tradizionali di conservazione dei
prodotti agricoli. E’ possibile raggiungere l’Azienda in macchina:
Autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno uscita Castellammare di Stabia, proseguire
per Gragnano Agerola percorrendo la SS 366 di Agerola arrivati in paese seguire
la cartellonistica aziendale; da Amalfi percorrere la SS 366 per Agerola per
12 Km; con la Circumvesuviana, prendere la linea per Sorrento, scendere alla
fermata di Castellammare di Stabia, prendere il bus della Sita Linea Agerola
Amalfi, scendere alla fermata Parco Corona L’azienda è presente
sulle principali guide turistiche locali e regionali; è disponibile
a realizzare attività didattiche per la tutela, valorizzazione e diffusione
delle produzioni locali e delle caratteristiche territoriali mediante visite
guidate in azienda con possibilità di assistere alle fasi di produzione;
l’azienda, inoltre, distribuisce una brochure dove vengono date indicazioni
sui principali percorsi naturalistici .
I Prodotti
Prodotti freschi ortofrutta |
Periodo |
note |
---|---|---|
Secche tutto l’anno |
Fresche nel periodo di raccolta (settembre) |
|
Castagne varietà locali |
Nei mesi di ottobre e inizio novembre |
Fresche nel periodo di raccolta (ottobre - novembre) |
Ciliegie |
Nei mesi di giugno e luglio |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Fichi bianchi (bottara) – neri autoctoni |
Nei mesi di fine luglio – ottobre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Pere Pennata; spadona |
Nei mesi di inizio agosto - settembre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Mele annurche; tubbiona |
Nei mesi di inizio ottobre a metà novembre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Cachi e cachi vaniglia |
Nei mesi di inizio ottobre a metà novembre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Fragole |
Nel mese di maggio |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Prugne |
Nei mesi da fine luglio ad agosto |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Zucchine e fiori (ciurillo) varietà San Pasquale |
Nei mesi di giugno alla fine di settembre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Pomodori di Sorrento; S.Marzano; pomodorino vesuviano; corbarino; ciliegino; pachino; da insalata |
Nei mesi da fine luglio alla fine di settembre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Peperoni gialli e rossi - Peperoncini verdi – Peperoncini piccanti |
Nei mesi da luglio alla fine di settembre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Melanzane nostrane cime di viola e tonde |
Nei mesi da luglio alla fine di settembre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Patate varietà kennebec e pasta gialla, desirèè |
Nei mesi da agosto |
Patate novelle per Natale |
Fave varietà autoctona fresche |
Nei mesi di giugno |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Piselli varietà verdoni, cornetti |
Nei mesi di giugno |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Zucche varietà lunghe e tonde |
Nei mesi da ottobre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Fagioli borlotti e rossi freschi e secchi |
Nei mesi da luglio |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Fagiolini verdi; lardari |
Nei mesi da luglio |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Finocchi varietà invernali |
Nei mesi da dicembre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Insalate (lattuga – incappucciata – canasta – riccia; scarola) |
Tutto l’anno |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Cavoli verza – cavoli cappuccio - cavolfiore |
Tutto l’anno |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Broccoli; friggiarelli; cime di rapa; minestra |
Nei mesi da settembre a maggio |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Carote varietà lunghe |
Nei mesi da giugno a settembre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Erbe aromatiche (fresche e secche): origano – salvia – menta – maggiorana – tiglio – rosmarino – prezzemolo – basilico – sedano |
Tutto l’anno |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Aglio nostrano e cipolla rossa; bianca; novella |
Tutto l’anno |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Prodotti zootecnici |
Periodo |
Note |
Animali vivi |
Tutto l’anno |
Conigli, polli |
Latte vaccino |
Tutto l’anno |
|
Prodotti trasformati |
Periodo |
Note |
Prodotti sott’olio |
sempre |
Melanzane, zucca, zucchine, fagiolini |
Marmellate |
sempre |
Pera pennata, prugna, fichi, ciliegie, mela |
Infusi |
sempre |
Nocillo, limoncello, finocchietto, mirtillo, alloro |
Passata di pomodoro (in vetro da 750 ml – 1000ml)- Pomodorini interi in passata |
sempre |
Pomodori produzione propria |
Pelati di Pomodoro S.marzano (in vetro da 1000 ml) |
sempre |
Pomodori produzione propria |
Insaccati produzione propria |
sempre |
Salame, capicollo, prosciutto, pancetta, speck, salsicce, lardo tipo colonnata, sugna |
Caciottine fresche |
Sempre |
Produzione con latte vaccino proprio |
Menù |
||
Piatti tipici della tradizione locale |
Nota: i periodi indicati e la disponibilità del prodotto potrebbero variare in funzione dell’andamento stagionale o di altre cause di forza maggiore.
Imprese di pregio per prodotti di pregio