Agriturismo Villa Chiara

L'azienda

foto dell'aziendaL'azienda è ubicata in Località Pacognano di Vico Equense a circa 300 mt s.l.m. con una estensione di circa 12 Ettari, con un ordinamento colturale caratterizzato prevalentemente da: noceto,  oliveto, vigneto, ortaggi  di stagione (pomodoro, insalata, fagioli, melanzane). L’Azienda è alle falde delle Colline Vicane, luogo d’indubbia bellezza con paesaggi caratterizzati da vallate di cui è circondato l’agriturismo; esposta a nord. L’agriturismo sorge in un antico e suggestivo casale del XVIII secolo, già nel passato centro e riferimento di tutto lo storico borgo di Pacognano. In un ambiente elegante e raffinato, con un incantevole panorama sul Golfo di Napoli. L’agriturismo regala la riscoperta dei sapori di un’antica tradizione che valorizza i prodotti della terra. Seguendo percorsi caratteristici con lunghe e piacevoli passeggiate nei 12 ettari di fondo, si possono visitare i vigneti (Doc) e gli oliveti (Dop) dell’Azienda agricola della famiglia dè Gennaro. L’agriturismo è iscritto all’Albo regionale delle Fattorie Didattiche e durante le visite delle scolaresche si effettuano le seguenti attività didattiche: itinerari aziendali con spiegazioni inerenti la flora spontanea presenti in azienda. E’ in fase di conversione al biologico ed è anche possibile acquistare i prodotti dell’azienda agricola.   L’azienda agricola nasce nel ’97, mentre come Agriturismo nasce nel 2005, su terreni di proprietà della famiglia dè Gennaro da tempi remoti; si sviluppa su due fondi, di cui il primo detto “fondo Costanzo”, di circa 1 ettaro, su cui insiste il fabbricato, strutturato su ampi terrazzamenti coltivati a viti, noci, ortaggi ed olivi e su cui si allevano animali di bassa corte; il secondo fondo, denominato “San Bernardino” di circa 11 ettari e ubicato a circa mezzo Km,  terrazzato e coltivato per circa 2 ettari ad oliveto ed il rimanente a bosco ceduo.  E’ possibile raggiungere l’Agriturismo in macchina: Autostrada A3 da Napoli e da Salerno  uscita Castellammare di Stabia continuare in direzione Vico Equense e proseguire per Seano ed all’incrocio con Via R. Bosco, svoltare a sinistra fino a raggiungere l’incrocio con Via Pacognano da percorrere fino al n. 19. In treno dalla stazione di Napoli Centrale e da Sorrento prendere la Circumvesuviana linea Napoli - Sorrento scendere alla stazione di Vico Equense autobus locale circolare destra in Via R. Bosco. In aero aeroporto di Capodichino collegamento con Vico Equense con bus di agenzia (081.8016376 – 8015420) da e per l’aereoporto. In metro del mare fermata di Vico Equense autobus locale circolare destra ogni venti minuti.

I Prodotti

Prodotti freschi ortofrutta Periodo note
Noci in guscio varietà Sorrento Secche tutto l’anno Fresche nel periodo di raccolta (settembre)
Olive da olio ottobre - novembre  
Ciliegie varietà locali (rosse) fine maggio e giugno  
Fichi bianchi (dottato) fine luglio – ottobre E’ possibile raccogliere autonomamente
Pere varietà locali (spadoni – kaiser) inizio agosto - settembre  
Agrumi di Sorrento (arance, limoni) fine novembre alla fine di marzo (arance). Limoni tutto l’anno  
Pomodorini cannellini    
*Zucchine e fiori (ciurillo) varietà locali (San Pasquale) Nei mesi di giugno alla fine di settembre E’ possibile raccogliere autonomamente
*Pomodori di Sorrento giugno - fine novembre E’ possibile raccogliere autonomamente
Peperoni gialli e rossi giugno - fine settembre E’ possibile raccogliere autonomamente
*Melanzane nostrane cime di viola e tonde Nei mesi di giugno alla fine di novembre E’ possibile raccogliere autonomamente
Patate varietà spunta - yarla - desirè Nei mesi di maggio alla fine di agosto (patate novelle per Natale)
Fave varietà autoctona (fresche e secche) Nei mesi di maggio a metà giugno E’ possibile raccogliere autonomamente
*Zucche varietà lunghe e tonde Nei mesi di metà giugno alla fine di dicembre E’ possibile raccogliere autonomamente
Piselli varietà cornetti e verdoni Nei mesi di maggio alla fine di giugno E’ possibile raccogliere autonomamente
Fagioli borlotti e cannellini e rossi (freschi e secchi) Nei mesi di fine maggio a agosto E’ possibile raccogliere autonomamente
*Fagiolini verdi Nei mesi di maggio fine di luglio E’ possibile raccogliere autonomamente
Finocchi varietà febbraioli marzaioli maggesi  Nei mesi di febbraio marzo aprile dicembre (semina di settembre) E’ possibile raccogliere autonomamente
Insalate (lattuga – incappucciata – canasta – riccia) Tutto l’anno E’ possibile raccogliere autonomamente
Cavoli verza – cavoli cappuccio Nei mesi da settembre a maggio E’ possibile raccogliere autonomamente
Broccoli – frigiarelli – cime di rapa Nei mesi da novembre a aprile E’ possibile raccogliere autonomamente
Erbe aromatiche (fresche e secche): origano – salvia – menta – maggiorana – tiglio – rosmarino – prezzemolo – basilico – sedano - Tutto l’anno E’ possibile raccogliere autonomamente
Prodotti zootecnici Periodo Note
Uova di galline Tutto l’anno E’ possibile raccogliere autonomamente
Prodotti trasformati Periodo Note
Vino rosso DOC Penisola Sorrentina sempre Vitigno autoctono varietà sabato
Fichi secchi ripieni sempre Con noce di Sorrento
Infusi sempre Nocillo, limoncello, finocchietto
Noci e miele sempre Miele di limoni, di acacia, millefiori, di castagno
Menu’
Piatti tipici della tradizione locale

Nota: i periodi indicati e la disponibilità dei prodotti potrebbero variare in funzione dell’andamento stagionale o di altre cause di forza maggiore; è possibile chiedere conferma telefonando al numero telefonico sopra indicato per informazioni.

Imprese di pregio per prodotti di pregio