Prodotti Tradizionali della Campania
ARANCIA DI SORRENTO
Come il limone, anche l’arancio è una coltivazione tradizionale della Penisola Sorrentina, risalente addirittura al 1300; allora costituiva una notevole fonte di reddito, poiché alimentava un’intensa corrente di esportazione diretta, via mare, ai principali mercati italiani ed europei, cosicché nei secoli la sua coltivazione si è ampliata e perfezionata. E come per i limoneti, anche gli aranceti sono protetti dal vento e dal freddo dai caratteristici pergolati che, ritardando la maturazione dei frutti, consentono di raccogliere il prodotto in primavera inoltrata. L’arancia di Sorrento è caratterizzata dalla buccia abbastanza spessa, dall’abbondanza di semi e di succo e dal calibro piuttosto elevato. Il succo di quest’arancia è consumato da secoli, come spremuta, presso i caratteristici chioschi degli acquafrescai napoletani.
Like
lemons, the orange is a traditional cultivation of the Sorrentino peninsula,
goes back to the 1300; at that time it was a big source of income, since
it favoured the intense current of direct export, by sea, to the main
Italian and European markets. Through the centuries the cultivation has
grown and perfected. Just as lemon orchards, also orange orchards are
protected from wind and cold by classic covers that delay the ripening
and consent the product harvest in late spring. Sorrento orange is characterised
by a rather thick skin, abundance of seeds and juice and by a rather
elevated calibre. The juice of this orange has been consumed over centuries
at the typical Neapolitan kiosks.