Prodotti Tradizionali della Campania
Amarene appassite dei Colli di S. Pietro
In tutta l’area collinare della penisola Sorrentina, in provincia di Napoli, e in particolare nella zona dei Colli di San Pietro (Piano di Sorrento), Gragnano, Pimonte e Lettere, dall’antico procedimento di preparazione della conserva di pomodoro, è stata mutuata la metodologia di preparazione delle amarene appassite. Poiché le amarene sono molto abbondanti in zona, coltivate localmente in terreni marginali, si è pensato di conservarle in barattolo per utilizzarle nella preparazione di dolci e biscotti, mentre lo sciroppo addizionato con succo di limone, è ottimo per confezionare bevande fresche. Prima di conservarle, le amarene si privano del nocciolo e le si pone in recipienti insieme ad abbondante zucchero. I recipienti vengono esposti al sole per alcuni giorni finché le amarene, rigirate più volte al giorno, non si essiccano completamente; solo allora si possono conservare, in barattoli chiusi ermeticamente, ed essere utilizzate all’occorrenza.
On
the hills of the peninsula of Sorrento, in the province of Naples, and
in particular in the area known as Colli di San Pietro (Piano di Sorrento),
Gragnano, Pimonte and Lettere, the antique method of preparation of dried
sour cherries has been borrowed from the traditional method of preparing
tomato puree. Since sour cherries are very abundant in the area and are
cultivated locally on marginal lands, they have been canned in jars to
be used in the preparation of cakes and biscuits, whereas the syrup with
added lemon juice, is excellent for the preparation of fresh beverages.
Before preserving, the cherries are deprived of the nut and placed in
bowls with a lot of sugar. The bowls are exposed to the sun for a few
days until the sour cherries, stirred several times a day, are completely
dry; just then they can be preserved in hermetically sealed jars and
used at the right time.