Prodotti Tradizionali della Campania
Carciofo di Montoro
Il carciofo montorese, coltivato a Montoro, in provincia di Avellino, è un prodotto dotato di eccezionali caratteristiche qualitative. Le tecniche di coltivazione di questa specie prevedono la messa a dimora della pianta e un bassissimo uso di prodotti chimici di sintesi; quello di cui questa coltura necessita in modo particolare sono le irrigazioni che devono essere abbastanza frequenti. Nell’area del montorese la coltivazione del carciofo si è sviluppata, infatti, prevalentemente in prossimità di due sorgenti locali, le cui acque in passato erano sufficienti ad irrigare tutta l’area della Piana. Una particolarità nella coltivazione di tale ortaggio è la consuetudine di coprire i capolini appena formati con tazze di terracotta, per difenderli dall’azione lesiva del gelo. Il carciofo di Montoro viene venduto fresco, prevalentemente sul posto dopo essere stato raccolto in mazzi. Per la sua consistenza tenera l’assenza di spine e grazie al suo particolare profumo, in cucina viene preferito cotto alla brace, condito con olio, sale, aglio e prezzemolo.
Carciofo
of Montoro, in the province of Avellino, is a product with exceptional
qualitative characteristics. The cultivation techniques of this species
include the transplanting of the plant and a very low use of synthetic
chemicals, this crop needs frequent irrigations. In the areas around
Montoro, in fact, the cultivation of this artichoke has developed mainly
in the whereabouts of two local water sources, whose waters in the past
were sufficient to irrigate the whole area of the Plain. A particular
aspect of the cultivation of this vegetable is the practice of covering
the little heads with a terracotta cup to defend them from the damaging
chill. Carciofo di Montoro is sold fresh, mainly locally, after being
gathered in small bunches. The best way to cook it is grilled, and dressed
with oil, salt, garlic and a pinch of parsley thanks to its tenderness
and the absence of thorns and also to its scent.