Prodotti Tradizionali della Campania
Cicoli
Si sa che del maiale “non si butta via niente”, così che nelle zone di Mugnano del Cardinale e Quadrelle, in provincia di Avellino, si lavora il grasso del suino per ottenere i cicoli. I cicoli non sono altro che il risultato della bollitura delle parti grasse del maiale in un pentolone, laddove la parte liquida formerà, una volta solidificatasi, la sugna, mentre i panetti solidi residuali, dopo la spremitura, sono i cicoli. Si possono certamente definire un cibo della tradizione, dal sapore forte e peculiare, ma ricco di grassi; i cicoli sono ancora oggi abbastanza utilizzati nella cucina campana, soprattutto come ripieno per pizze e torte rustiche.
“Nothing
is thrown away” of the pig, and in the towns on Mugnano del Cardinale
and Quadrelle, in the province of Avellino, pig fat is worked to obtain
pork scratching. Pork scratching are the result of boiling the fat parts
of the pig in a big saucepan, the liquid part will form suet once solidified,
while the little residual blocks are the pork scratching. They are definitely
a traditional food, with a strong and peculiar flavor, rich in fat; pork
scratching are still used to this day in Campania cuisine, especially
as filling for rustic pizzas and cakes.