Prodotti Tradizionali della Campania
SIDRO DI MELA LIMONCELLA
Il sidro è una bevanda a bassa gradazione alcolica ottenuta dalla fermentazione delle mele; venne inventata nel medioevo e la sua produzione si sviluppò soprattutto in nord Europa, in particolare in alcune regioni della Francia. Il sidro è, praticamente, vino di mele e l’economia sostanzialmente povera che caratterizzava il Sannio del principio del ‘900, portò i contadini del luogo ad utilizzare le locali mele limoncelle ed annurche per produrre il sidro in sostituzione al vino da uva, prodotto delicato e scarsamente presente nella zona. Da allora il sidro di mela limoncella del Sannio si è diffuso e perfezionato e ancora oggi viene prodotto secondo la ricetta originale. Le fasi della lavorazione del sidro sono affini a quelle del vino: dopo la raccolta le mele vengono pigiate e macinate e il prodotto fermentato viene poi filtrato ed imbottigliato. Il sidro ha un sapore dolce e fruttato e circa 8° alcolici; a differenza del vino, non migliora con l’invecchiamento, ma deve essere, preferibilmente, consumato nell’anno stesso in cui è stato prodotto.
Cider
is a low gradation drink made from apple fermentation; it was invented
in the Middle Ages and its production was developed in Northern Europe,
especially in some French regions. Cider is apple wine. At the beginning
of the 19th century, the poor economical situation in the Sannio region
pushed the local farmers to use “lemoncelle” and “annurche” apples
to produce it, since grape wine was a delicate process and scarce in
the area. Since then the sidro di mela limoncella del Sannio was perfected
and spread according to the traditional recipe. The production stages
are similar to the ones of wine: after harvest apples are squashed and
ground, fermented and filtered in bottles. Cider has a sweet fruity taste
and around 8 degrees of alcohol, it doesn’t improve with age and
has to be consumed in the same year of production.