Prodotti Tradizionali della Campania
PANCOTTO DEI FORESI
I “furisi” sono coloro che stanno fuori, gli allevatori transumanti che stanno all’aria aperta, a cui è abbinato il nome di questo piatto diffuso nell’area della transumanza, Alta Valle del calore in provincia di Avellino. Il pancotto fa, dunque, parte della cucina povera ma di sostanza; è il piatto unico consumato tradizionalmente dagli allevatori transumanti; consiste in pane raffermo che viene cotto nel “callarulo”, un pentolone nel quale si sono portati all’ebollizione le cime di rape o altri ortaggi, come gli asparagi, cime di cicoria, vitalba e/o patate. Terminata la cottura di questa zuppa di pane e ortaggi vari (cime), si elimina tutta l’acqua e, in una pentola a parte, si prepara un soffritto con abbondante olio, aglio a pezzi grandi e peperoncini interi piccanti che viene versato bollente, in più tempi, sul miscuglio di pane e verdure alfine di consentirne una perfetta inoleazione.
“Furisi” are
namely “those who live outside”, traveling cattle breeders
that live in the open, and give the name to this dish in the area of
Alta Valle del Calore near Avellino. Pancotto is a poor but substantial
dish, the main meal consumed traditionally by travelling cattle breeders.
It’s made of old bread cooked in a “callarulo”, a big
pot that boils turnip heads and other vegetables, like asparagus, cicoria
heads, vitalba or potatoes. After boiling this soup made of bread and
vegetables, the water is drained. In another pan, oil, big pieces of
garlic, hot chillies are stir fried and then gradually added to the bread
and vegetable soup till it’s perfectly oiled.