Prodotti Tradizionali della Campania
Pane di Padula
In provincia di Salerno, nel comune di Padula ed in quelli limitrofi da secoli si produce un gustoso pane casereccio realizzato con una miscela di farina di grano duro e tenero, detto, per l’appunto, pane di Padula. Le pagnotte sono rotonde, pesano circa 2 kg e sono quadrettate sulla parte superiore, come il “panis quadratus“ romano raffigurato nei mosaici pompeiani. La lavorazione tradizionale prevede che le due farine vengano impastate con lievito precedentemente sciolto in acqua tiepida e che la massa venga lasciata lievitare per 3 - 4 ore in estate e a 4-5 ore durante l’inverno. Dopo la lievitazione si lavorano i pezzi fino ad ottenere le pagnotte rotonde di un paio di kg che vengono segnate a strisce perpendicolari fra loro e quindi cotte in forno a legna. Caratteristica fondamentale del pane di Padula è che mantiene invariato il suo gusto per oltre 15 giorni.
A
tasty homemade bread, made of hard and soft grain mixed flour, is baked
in Padula and other little towns, in Salerno’s district. Pane di
Padula is made in round loaves, which weigh about 2 kg. It is divided
into squares on the top like the ancient roman “panis quadratus”,
painted on Pompei’s mosaics. The traditional preparation wants
the two kinds of flour to be mixed with yeast already diluted in warm
water and left to rise for 3-4 hours in the summer and 4-5 hours in the
winter. After levitation, the pieces are shaped into round loaves of
about 2 kg and are carved with perpendicular stripes and baked in the
wooden fire oven. Pane di Padula’s main trait is that it can be
stored for 15 days without changing flavour.