Prodotti Tradizionali della Campania
SOPPRESSATA IRPINA
La sopressata Irpina è, come si evince dal suo nome, un salume tradizionalmente prodotto in Irpinia, in provincia di Avellino. È un salume affumicato, molto pregiato, la cui preparazione si basa ancora su tradizionali lavorazioni artigiane e utilizza diverse parti del maiale: due parti di carne magra, il prosciutto e il filetto, e una di grasso. Una volta macellato, il maiale viene frollato, tritato e condito con sale e aromi, per poi essere insaccato in budello naturale. L’affumicatura è un passaggio fondamentale per garantire le corrette proprietà organolettiche del prodotto: viene, infatti, affumicato con legna di quercia di bosco, in locali tradizionali, perché assuma l’aroma caratteristico di fumo. La stagionatura, poi, dura circa un mese e anch’essa deve avvenire in locali opportunamente areati. Il risultato è un salume che ancora oggi conserva un sapore naturale e genuino, ma, al tempo stesso sofisticato. La soppressata irpina si trova in commercio nella zona di produzione, in forme classiche, tronco coniche, lunghe circa 15-20 centimetri e larghe circa 10.
Soppressata
Irpina is a meat that is typically produced in Irpinia, in the province
of Avellino. It is a fumigated meat, very tasty, and its preparation
is still based on traditional handmade preparation utilizing various
parts of the pig: two parts of lean meat, the ham and the filet, and
one of fat. Once butchered, the pig is ground and seasoned with salts
and aromas, it is then shaped with natural intestine. The fumigation
is a fundamental step to guarantee the organoleptic characteristics of
the product: it’s fumigated with oak wood, in traditional establishments,
to give it the typical aroma of smoke. It is aged for about a month in
aerated areas. The result if a meat that to this day still has a natural
and genuine but at the same time sophisticated flavour. Soppressata Irpina
is sold in the local area of production in classic trunk conic shape,
long about 15-20 cm and large 10 cm.