Prodotti Tradizionali della Campania
Tasca
La tasca, detta anche “pizzichini”, “pizzachiena” o “pizzaghiena” è una specialità gastronomica della provincia di Salerno, in particolare della zona di Padula e del Vallo di Diano. È una pizza rustica, tonda, alta 6-7 cm, costituita da una sfoglia esterna molto sottile ottenuta da farina, uova, sugna, sale, latte con bicarbonato e zucchero, che viene riempita con ricotta, formaggio fresco di pecora e vacca, sia grattugiato che a pezzettini, fior di latte, soppressata e uova, sia sode che battute. L’antica ricetta prevede che la pasta sia, poi, rifinita con una spennellata di battuto d’uovo e zucchero non raffinato e poi infornata. Questa ricetta, molto antica, ci arriva da una tradizione assolutamente orale, poiché la tasca viene preparata ancora oggi esclusivamente in casa, nel periodo pasquale; la tradizione vuole che venisse mangiata il Sabato Santo, dopo il suono della “Gloria”, e che in famiglia se ne preparassero varie e di molteplici dimensioni, anche delle “tasche” in formato piccolo, per i bambini.
Tasca
also known as pizzichini, pizzachiena or pizzaghiena is a gastronomic
specialty from Salerno’s district and especially from the areas
of Padula and Vallo di Diano. It’s a round, savoury pizza, 6-7
cm high, made of a thin external pastry made of flour, eggs, suet, salt,
milk with baking soda and sugar. It’s filled with, sheep and cow
fresh cheese, either grated or in pieces, fiordilatte, soppressata and
boiled and beaten eggs. Following the ancient recipe, the dough is finished
with a brush of beaten egsg and unrefined sugar before baking it. This
very ancient recipe has arrived through oral tradition because tasca
is still exclusively produced at home during Easter time. Traditionally
consumed on Holy Saturday after the singing of the “Glory” and
made in different shapes and sizes, even small ones for children.