Prodotti Tradizionali della Campania
TORRONE CROCCANTINO di SAN MARCO dei CAVOTI
San Marco dei Cavoti è un comune del Beneventano che vede il suo nome legato a quello della produzione di un gustosissimo torrone, molto croccante e ricoperto di cioccolato fondente detto, per l’appunto “croccantino di San Marco dei Cavoti”. Si ottiene disponendo nella torroniera il miele e lo zucchero e riscaldandola fino a 80 gradi. La torroniera viene fatta girare a marcia veloce e si aggiunge l’albumina sciolta in acqua, preparata il giorno precedente; in seguito si riporta la torroniera alla velocità minima e si aggiungono, spolverando, lo zucchero a velo, la vaniglia e le mandorle opportunamente preriscaldate in modo che abbiano la stessa temperatura dell’impasto. Il prodotto viene steso negli appositi stampi, e poi tagliato quando è raffreddato al punto giusto. Anche il torrone croccantino viene prodotto da numerose aziende del Beneventano che rispettano le antiche regole tradizionali di produzione ma hanno esportato il prodotto fuori dai confini regionali, rendendolo una prelibatezza che si può gustare in tutta Italia.
San
Marco de’ Cavoti, near Benevento, has tied it’s name to the
production of a delicious torrone, very crunchy and covered in dark chocolate
called “croccantino di San Marco de’ Cavoti”. It’s
made by putting honey and sugar in a 80° hot torroniera. Egg white
mixed with water, made the day before, is added in the torroneria, which
rotates very fast. Then the torroneria is put on a slow speed and sprayed
with icing sugar, vanilla and preheated almonds so that they have the
same temperature of the dough. The product is laid in moulds and when
it cools down it is cut in slices. Even torrone croccantino is produced
by many companies in Benevento that respect the ancient traditional rules
and have exported the product outside regional borders, making it a treat
to be tasted all over Italy.