Azienda Agricola Scola
L'azienda
L’Azienda Agricola si trova nel comune dell’agro di Gragnano a
250 metri di altezza s.l.m. inserita in un ambiente agricolo caratteristico
circondato da ampie zone boschive, alle falde dei Monti Lattari con la vista
sul Vesuvio e sul golfo di Napoli; l’azienda confina con la Valle dei
Mulini di Gragnano, antichi insediamenti tradizionali per la produzione di
farina, quì veniva macinato il grano sfruttando la risorsa idrica locale
dei numerosi torrenti che attraversavano la valle. L’Azienda si estende
per circa dodici ettari con ordinamento colturale misto (vitivinicolo, olivicolo,
fruttifero), è formata da tre corpi principali siti in diverse aree
del Comune di Gragnano e denominate rispettivamente: “località P.zza
Francesco Rocco” dove è sito l’agrumeto e parte del vigneto; “località “Castello” dove è sito
un antico fabbricato rurale in fase di ristrutturazione che l’azienda
destinerà ad attività agrituristiche, in tale struttura sarà previsto
un moderno e funzionale punto vendita aziendale con sala degustazione, sala
somministrazione per circa 40 coperti e la possibilità di ricevere ospiti
per 12 posti letto, inoltre la coltura prevalente è l’oliveto,
seguito da parte del vigneto, bosco ceduo e castagne da frutto; località “Canal
Turina” dove è sito un bosco ceduo ed un castagneto da frutto.
L’azienda nasce nel 1932, quando il nonno dell’attuale titolare
inizia la conduzione e la coltivazione di alcuni dei fondi che compongono attualmente
l’azienda. oggi l’azienda è gestita dal dott. agronomo Vincenzo
Scola che ha saputo coniugare tradizione ed innovazione per ottenere prodotti
tipici nel rispetto dell’ambiente e della genuinità; l’azienda
infatti aderisce totalmente al Piano Regionale Lotta Fitopatologia Integrata
ed al Piano Regionale Consulenza Fertilizzazione Aziendale. L’Azienda
si raggiunge in auto percorrendo l’autostrada A3 Napoli – Pompei – Salerno,
uscita Castellammare di Stabia, proseguire per la Statale Sorrentina, uscire
a Gragnano, seguire la segnaletica fino al centro del paese, proseguire seguendo
le indicazioni Casola – Lettere fino a giungere a Piazza Francesco Rocco
dove è sita l’azienda; in treno prendendo la Circumvesuviana linea
Napoli – Sorrento, scendere a Castellammare di Stabia prendere il bus
di linea SITA per Gragnano scendere a Piazza San Leone a 50 metri dall’azienda
oppure il bus di linea per Lettere e scendere alla fermata Piazza Francesco
Rocco, sita di fronte all’azienda. Il parcheggio degli ospiti è sito
all’interno dell’azienda in un ampio cortile dell’antico
fabbricato sede dell’azienda stessa. L’azienda è registrata
al portale turismo della Regione Campania ed al portale della Comunità Montana
Monti Lattari e Penisola Sorrentina. La posizione dell’Azienda è ideale
punto di partenza per le escursioni naturalistiche della Valle dei Mulini ed è possibile
raggiungere il Monte Megano a 1000 metri di altitudine dalla cui piana si può ammirare,
immersi in uno scenario naturalistico incontaminato di indubbia bellezza, il
Golfo di Napoli e quello di Salerno ed è punto di partenza per i principali
itinerari archeologici, culturali e paesaggistici (Penisola Sorrentina, Penisola
Amalfitana).
I Prodotti
Prodotti freschi ortofrutta |
Periodo |
note |
---|---|---|
Nocciole fresche ed varietà locali ed essiccate al sole |
Tutto l’anno secche Fresche nel periodo di raccolta (fine luglio - settembre) |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Nei mesi di settembre (fresche) e ottobre – dicembre (secche9 |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
|
Nei mesi da metà settembre a fine ottobre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
|
Fichi bianchi – neri autoctoni (troiani, dottato) |
Nei mesi di metà luglio – metà settembre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Agrumi tipici di Sorrento (arance, limoni) |
Nei mesi da dicembre – marzo (arance). Limoni nei mesi da dicembre a luglio. |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Nei mesi da fine giugno a metà luglio |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
|
Prugne varietà gocce d’oro, santa rosa |
Nei mesi di giugno - luglio |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Nei mesi di maggio - giugno |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
|
Zucchine e fiori (ciurillo) |
Nei mesi di maggio - giugno - luglio |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Pomodori cannellini |
Nei mesi da giugno alla fine di agosto |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Melanzane nostrane varietà napoletana e cima di viola |
Nei mesi di giugno alla fine di agosto |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Patate varietà locali |
Nei mesi da giugno alla fine di agosto |
(patate novelle per giugno) |
Fave varietà autoctona (fresche) |
Nei mesi di aprile - maggio |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Zucche varietà lunghe e tonde |
Nei mesi da agosto – novembre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Piselli varietà locali |
Nei mesi di maggio alla fine di giugno |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Fagioli (secchi) |
Nei mesi da settembre a dicembre |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Fagiolini verdi |
Nei mesi di maggio fine di giugno |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Peperoni gialli e rossi – peperoncini verdi |
Nei mesi di giugno alla fine di agosto |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Insalate (lattuga – incappucciata – canasta – riccia - scarola) |
Nel periodo primavera - estate |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Broccoli quarantini - sessantini |
Nei mesi da novembre a aprile |
E’ possibile raccogliere autonomamente |
Prodotti trasformati |
Periodo |
Note |
Olio etravergine di oliva |
Tutto l’anno |
E’ possibile partecipare alla raccolta ed assistere alle fasi di molitura. |
Tutto l’anno |
E’ possibile partecipare alla raccolta ed assistere ad alcune fasi di produzione. |
Imprese di pregio per prodotti di pregio