Prodotti Tradizionali della Campania
Roccocò
Il sanguinaccio è una crema a base di cioccolato, latte e sangue di maiale, che fa parte delle antichissime ricette popolari carnascialesche, legate ai festeggiamenti in onore dell’uccisione del maiale, del quale “non si butta niente”, neanche il sangue. Gli ingredienti necessari per prepararlo sono, infatti, il sangue di maiale, zucchero, tuorli d’uovo, farina, latte, cioccolato fondente e cacao, che vengono amalgamati e cotti in pentole dove bollono per circa 10 minuti. Il sanguinaccio si serve freddo, guarnito con canditi di frutta e praline di cioccolato, e, di solito, si accompagna con le chiacchiere o con biscotti morbidi tipo “savoiardi”. Oggi, per motivi di carattere igienico, il sanguinaccio viene preparato e venduto esclusivamente in una variante che non prevede l’utilizzo del sangue di maiale.
Sanguinaccio
is a cream made of chocolate, milk and pig’s blood. It is part
of the old folkloristic recipes made at Mardi Gras and it was used to
honour the killing of the pig, of which nothing is trown away, not even
blood. Necessary ingredients are the pig’s blood, sugar, egg yolks,
flour, milk, dark chocolate and cocoa, which are all mixed together and
cooked in pots where they boil for about 10 minutes. Sanguinaccio is
served cold, dressed with candied fruit and chocolate pralines, and usually
with chiacchiere or soft biscuits like “savoiardi”. Today
for sanitary reasons sanguinaccio is sold in a variation without the
pig’s blood.