Prodotti Tradizionali della Campania
Struffoli
Gli struffoli sono dolci immancabili in tutte le case campane durante il periodo natalizio e sono un piatto antichissimo. Furono portati a Napoli, verosimilmente, dai Greci al momento della fondazione di Partenope. Greca è, con ogni probabilità, l’origine del nome, da “strongulus” che vuol dire “arrotondato” e richiama alla loro forma: gli struffoli, infatti, altro non sono che delle “palline” fritte, ottenute da un impasto di uova e farina, e compattate dal miele e dalla guarnitura di canditi e confetti di zucchero. L’antichissima ricetta, tramandata di casa in casa vuole che l’impasto venga preparato con farina, uova, burro, latte, limone grattugiato, sale, vaniglia o vanillina e si lavori a lungo per poi essere tagliato in pezzetti piccoli che vengono modellati a forma di palline di circa un centimetro di diametro che vanno fritte in olio e poi miscelate al miele. Il composto va poi lavorato con le mani, adagiato su un vassoio e guarnito con pezzetti di frutta candita e confetti colorati.
Struffoli
are an ancient dish ever present on every Campania table during the Christmas
holidays. The story tells that they were brought by the ancient Greeks
when they founded Partenope, the ancient name of Naples. The name derives
probably from the Greek “strongulus” which means “rounded” and
recalls their shape: struffoli are small fried balls made of eggs, flour
and are mad compact by the honey, candied fruit and sugar confetti. The
ancient recipe was passed down from home to home and requires the dough
to be made from flour, eggs, butter, milk, grated lemon, salt, vanilla
or vanillina and kneaded for a long time. Then it’s cut into small
pieces that are rolled into little balls of 1 cm, which are fried in
oil and mixed with honey. It’s all handmade and served on a tray
dressed with candied fruit and coloured confetti.